Concetti fondamentali e dibattito contemporaneo
CORSO DISPONIBILE DAL 15 DICEMBRE 2025
Corso di 25 lezioni che esplora la teoria economica marxista — dalle origini filosofiche al confronto con l’economia moderna — per capire il pensiero di Marx da un punto di vista economico.
In sintesi, il corso è ideale per chiunque voglia capire Marx con uno sguardo economico e confrontarne le teorie con il pensiero contemporaneo.
Come funziona il sistema capitalista?
Che ruolo svolgono capitale e lavoro nella creazione del valore?
È ancora utile leggere Marx oggi?
In questo corso, Michele Boldrin offre una guida completa e rigorosa alla teoria economica marxista, dalle sue radici filosofiche alla sua struttura analitica, fino al confronto con il pensiero economico moderno.
Dalla critica dell’economia politica classica al materialismo storico, dal concetto di plusvalore alla caduta del saggio di profitto, il corso affronta i temi centrali del pensiero marxista mettendoli in dialogo con la teoria economica contemporanea e con i grandi dibattiti accademici del XX e XXI secolo. Un percorso teorico e storico adatto a chi vuole capire Marx… da economista.
1. Introduzione: Marx e il suo tempo
2. La vita di Marx e il contesto intellettuale
3. Dialettica e contraddizione nell’analisi economica
4. Materialismo storico: struttura e sovrastruttura
5. Produzione, distribuzione, scambio, consumo
6. La critica dell’economia politica classica
7. La merce come forma-cellula del capitalismo
8. Valore d’uso e valore di scambio
9. La teoria del valore-lavoro
10. Il tempo di lavoro socialmente necessario
11. Il lavoro astratto come sostanza del valore
12. Genesi storica della moneta
13. Le funzioni della moneta
14. La formula generale del capitale
15. La contraddizione della formula generale
16. La forza-lavoro come merce
17. Produzione, valorizzazione e plusvalore
18. La giornata lavorativa e i conflitti sociali
19. Schemi di riproduzione semplice
20. Schemi di riproduzione allargata
21. Da Marx a Von Neumann: input-output e crescita
22. La legge della caduta tendenziale del saggio di profitto
23. Controtendenze e il frammento sulle macchine
24. Marxismi del XX secolo: capitali, crisi, imperialismi
25. Marx nel XXI secolo: rinascite e dibattiti contemporanei
Il programma del corso è attualmente in fase di definizione e potrebbe subire alcune modifiche.
Professore alla Washington University in St Louis; Academic Advisor, Institute for New Structural Economics (PKU – Pechino); Visiting Fellow, ITAM (Mexico, DF). Precedentemente professore di economia a Chicago, UCLA, Santa Fe Institute, Northwestern, Carlos III, Pennsylvania e Minnesota.
È possibile acquistare i corsi pagando con carta di credito dei principali circuiti.
PS: se desideri pagare con bonifico bancario, scrivi a segreteria@theoryanddata.com
Le credenziali per l’accesso all’area riservata dei corsi vengono inviate pochi minuti dopo l’iscrizione e il pagamento dei corsi acquistati quindi l’accesso è pressochè immediato.
Periodicamente, i docenti sono a disposizione un’ora LIVE online durante la quale è possibile sottoporre loro domande e dubbi inerenti i corsi.
Data e ora di ricevimento vengono comunicate circa 2 settimane prima tramite mail.
Le sessioni di ricevimento vengono registrate e poi rese disponibili nell’area riservata dei corsi.
Gli studenti hanno accesso ai corsi acquistati per MINIMO 3 anni dalla data di acquisto.
Le lezioni dei corsi sono corredate di materiali in pdf scaricabili quali: slide, paper, articoli e note bibliografiche
Per informazioni scrivi a: segreteria@theoryanddata.com
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le tue preferenze sul consenso - Termini e Condizioni di Vendita
© Copyright 3Aurea sas di Manuel Faè e C.
P.Iva: 04601570262