Un’analisi dettagliata sull’impatto dei prezzi delle commodity energetiche sull’inflazione del 2022, con un focus sulle dinamiche dei prezzi e le misure straordinarie a livello nazionale ed europeo in merito all’energia.
Il corso fornisce strumenti critici per interpretare le politiche di mitigazione dell’inflazione e le loro ripercussioni ambientali ed economiche, rendendolo un risorsa preziosa anche per ambientalisti e cittadini attenti alle dinamiche attuali.
Il corso indaga il cruciale legame tra i mercati energetici e l’inflazione, con un’analisi pratica su come i prezzi di gas, energia elettrica e carburanti influenzano i tassi inflazionistici. Esplora la volatilità dei prezzi energetici e la loro incidenza sia diretta che indiretta sulla vita quotidiana e l’economia.
Il corso delinea le misure di mitigazione adottate dai governi in risposta ai cambiamenti del mercato e discute come contratti di fornitura e politiche influenzino i prezzi finali al consumo. Offre inoltre uno sguardo alle tendenze future, basandosi su scenari realistici legati a domanda, offerta e policy attuali, con una particolare attenzione all’impatto ambientale.
Questo corso è essenziale per chi cerca di comprendere i complessi meccanismi che collegano l’energia e l’economia globale.
È direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni. Precedentemente è stato capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico. Tra gli altri, ha scritto a quattro mani con Philip Booth, il libro “Carbon Conundrum. How to Save Climate Change Policy from Government Failure” (Institute of Economic Affairs, 2022).
L’offerta comprende:
1° Corso – La Politica Fiscale di Costantino De Blasi (19 lezioni)
2° Corso – La Politica Monetaria di Michele Boldrin (23 lezioni)
3° Corso – La Politica Regolatoria di Carlo Stagnaro (19 lezioni)
4° Corso – L’Inflazione di Michele Boldrin (7 lezioni)
5° Corso – La Spesa dello Stato di Costantino De Blasi (6 lezioni)
6° Corso – L’Energia e l’Inflazione di Carlo Stagnaro (6 lezioni)
[Scade alle 23.59 di mercoledì 25 dicembre 2024]
Codice sconto da usare a carrello: XMAS30TD
È possibile acquistare i corsi pagando con carta di credito dei principali circuiti.
PS: se desideri pagare con bonifico bancario, scrivi a segreteria@theoryanddata.com
Le credenziali per l’accesso all’area riservata dei corsi vengono inviate pochi minuti dopo l’iscrizione e il pagamento dei corsi acquistati quindi l’accesso è pressochè immediato.
Ogni mese, i docenti sono a disposizione un’ora LIVE online durante la quale è possibile sottoporre loro domande e dubbi inerenti i corsi.
Data e ora di ricevimento vengono comunicate circa 2 settimane prima tramite mail.
Le sessioni di ricevimento vengono registrate e poi rese disponibili nell’area riservata dei corsi.
Gli studenti hanno accesso ai corsi acquistati per MINIMO 365 giorni dalla data di acquisto.
Le lezioni dei corsi sono corredate di materiali in pdf scaricabili quali: slide, paper, articoli e note bibliografiche
Per informazioni scrivi a: segreteria@theoryanddata.com
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le tue preferenze sul consenso - Termini e Condizioni di Vendita
© Copyright 3Aurea sas di Manuel Faè e C.
P.Iva: 04601570262