CORSO

Teoria della tassazione

Corso di 48 lezioni sulla teoria della tassazione, analizzando strumenti, impatti economici e strategie di ottimizzazione fiscale, con esempi pratici e riferimenti storici.

€ 350 IVA compresa

Per chi è

  • Studenti di economia e scienze politiche
  • Professionisti del settore fiscale e finanziario
  • Policy maker e amministratori pubblici
  • Imprenditori e consulenti aziendali
  • Appassionati di economia e finanza pubblica
  • Insegnanti e divulgatori

In sintesi, il corso è ideale per chiunque voglia comprendere a fondo il funzionamento della tassazione e il suo ruolo nell’economia moderna.

Descrizione del corso

Il corso offre un’analisi dettagliata della tassazione, dalle sue origini storiche agli strumenti attuali. Esamina come le imposte influenzano il comportamento economico, il mercato del lavoro e la distribuzione del reddito e della ricchezza.

Cosa approfondiremo?

✅ Gli strumenti della tassazione e la loro evoluzione storica
✅ Gli effetti delle imposte su consumi, reddito e imprese
✅ L’equilibrio tra incentivi e prelievo fiscale
✅ Le esperienze di politiche fiscali recenti, come il bonus “80 euro” e la ”flat tax per gli autonomi”
✅ La teoria della tassazione ottima e le sue applicazioni

Ogni lezione è accompagnata da materiali supplementari, tra cui note dettagliate, grafici ed eventuali articoli accademici, per garantire una comprensione approfondita e aggiornata del tema.

Lezioni del corso

1. Introduzione

2 – 4. Gli strumenti della tassazione

5 – 8. Come le tasse modificano il comportamento economico

9 – 12. Tasse e trasferimenti – Una linea sottile

13 – 16. La tassazione dei consumi

17 – 24. La tassazione del reddito da lavoro

25 – 30. La tassazione del reddito d’impresa

31 – 36. La tassazione delle attività finanziarie e della ricchezza

37 – 42. La tassazione ottima – Teoria

43 – 48. La tassazione ottima – Problemi pratici

Cosa è incluso nel corso

Docente

Sandro Brusco

Sandro Brusco ha conseguito un dottorato in Analisi Economica e Politiche presso la Graduate School of Business della Stanford University. Attualmente è Professore di Economia presso il Dipartimento di Economia e il College of Business della Stony Brook University. La sua ricerca si concentra sulla teoria dei giochi e il disegno dei meccanismi, con un’attenzione sia alla teoria pura che alle applicazioni, in particolare nella finanza aziendale e nella scienza politica. I suoi lavori sono stati pubblicati in numerose riviste accademiche di alto livello, tra cui Review of Economic Studies, Journal of Finance, International Economic Review, Games and Economic Behavior e Journal of Economic Theory.

Recensioni

Offerte

Scopri i pacchetti di corsi e le offerte speciali in corso

Domande frequenti

Quali pagamenti sono accettati?

È possibile acquistare i corsi pagando con carta di credito dei principali circuiti.

PS: se desideri pagare con bonifico bancario, scrivi a segreteria@theoryanddata.com

Le credenziali per l’accesso all’area riservata dei corsi vengono inviate pochi minuti dopo l’iscrizione e il pagamento dei corsi acquistati quindi l’accesso è pressochè immediato.

Periodicamente, i docenti sono a disposizione un’ora LIVE online durante la quale è possibile sottoporre loro domande e dubbi inerenti i corsi.

Data e ora di ricevimento vengono comunicate circa 2 settimane prima tramite mail.

Le sessioni di ricevimento vengono registrate e poi rese disponibili nell’area riservata dei corsi.

Gli studenti hanno accesso ai corsi acquistati per MINIMO 3 anni dalla data di acquisto.

 Le lezioni dei corsi sono corredate di materiali in pdf scaricabili quali: slide, paper, articoli e note bibliografiche

€ 350 IVA compresa