Una panoramica sui tre principali driver della spesa pubblica – la spesa finale, la spesa regionale e i fondi europei – in cui si esplorano le loro strutture e le modalità di finanziamento.
Il corso è pensato per chi desidera davvero esplorare il mondo della finanza pubblica perchè offre gli strumenti per navigare in modo consapevole l’articolato mondo della spesa pubblica e dei fondi europei, con un’attenzione speciale al contesto italiano.
Tra i capitoli più significativi della legge di bilancio dello Stato vi è quello delle spese.
Il corso articola l’analisi della Spesa dello Stato attraverso 3 assi:
1. La Spesa Pubblica: come è conosciuta, i processi decisionali, l’allocazione delle risorse e i soggetti che operano le spese centrali.
2. Le Amministrazioni Locali: cioè quanto e come la spesa pubblica, gestita a livello centrale, viene effettivamente impiegata a livello locale, sia tramite trasferimenti statali che tramite risorse proprie.
3. I Fondi Europei: l’impegno di spesa pubblica relativo ai fondi europei è notevole non solo nel dibattito pubblico ma anche in termini quantitativi. Molte di queste risorse sono allocate agli enti locali e spaziano da settori come l’agricoltura a quelli della ricerca e sviluppo, fino ai fondi dedicati ai giovani. Il corso si propone di illustrare le diverse tipologie di fondi europei, il loro inquadramento nel quadro pluriennale dell’Unione Europea, la loro origine e il contributo che ogni Stato membro apporta al bilancio europeo.
Infine, il corso affronta anche i metodi con cui tutti i Paesi europei contribuiscono al bilancio annuale dell’UE e al quadro finanziario pluriennale.
E’ esperto di macroeconomia ed in particolare delle dinamiche economico-finanziarie che governano il bilancio pubblico. Si occupa di risk management, gestione della crisi d’impresa e consulenza strategica.
È possibile acquistare i corsi pagando con carta di credito dei principali circuiti.
PS: se desideri pagare con bonifico bancario, scrivi a segreteria@theoryanddata.com
Le credenziali per l’accesso all’area riservata dei corsi vengono inviate pochi minuti dopo l’iscrizione e il pagamento dei corsi acquistati quindi l’accesso è pressochè immediato.
Periodicamente, i docenti sono a disposizione un’ora LIVE online durante la quale è possibile sottoporre loro domande e dubbi inerenti i corsi.
Data e ora di ricevimento vengono comunicate circa 2 settimane prima tramite mail.
Le sessioni di ricevimento vengono registrate e poi rese disponibili nell’area riservata dei corsi.
Gli studenti hanno accesso ai corsi acquistati per MINIMO 3 anni dalla data di acquisto.
Le lezioni dei corsi sono corredate di materiali in pdf scaricabili quali: slide, paper, articoli e note bibliografiche
Per informazioni scrivi a: segreteria@theoryanddata.com
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le tue preferenze sul consenso - Termini e Condizioni di Vendita
© Copyright 3Aurea sas di Manuel Faè e C.
P.Iva: 04601570262